Regolamento Assalto al Resegone

La prima edizione risale al 1966 per un’idea dell’allora presidente Carlo Villa. L’intento è semplice quanto geniale: richiamare in cima al Resegone quanti più escursionisti possibili da ogni versante . Così ogni anno, la prima domenica di luglio, centinaia di persone risalgono le pendici del monte simbolo di Lecco per ritrovarsi in cima a mezzogiorno alla messa. Non si corre e non si vince niente. E’ solo una festa, la festa degli escursionisti a passo lento, la festa delle famiglie e degli amici. Infatti vengono premiati solo il più giovane, il meno giovane  e il gruppo più numeroso.  Il regolamento è semplice, basta iscriversi ai punti di partenza e dichiarare l’eventuale gruppo di appartenenza  e una volta in vetta si ritira la medaglia ricordo. I punti di partenza sono attivi dalle ore 7,00 alle ore 9,00 e sono  situati all’avvio dei principali sentieri,  più è lungo il sentiero, maggiore è il punteggio.  Da Morterone sono 9 punti, dall’arrivo della funivia di Erna sempre 9 punti, da Brumano 12 punti, da Versasio e da Erve 18 punti. Il trofeo consiste in una scultura che ogni anno passa di mano al gruppo vincente. Le premiazioni vengono effettuate la settimana successiva in sede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *