Sulle tracce di San Gerolamo

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 10/07/2016
10:00

Luogo
5° Gita Bambini

Categorie


Sulle tracce di San Gerolamo

Camminando tra i boschi di Neguggio  ci lasceremo guidare dalla natura e dalle tracce dell’uomo per arrivare a Somasca dove scopriremo la vita di S. Gerolamo Miani.

Domenica 10 luglio 2016

DOVE ANDIAMO?

Con un modesto impegno di cammino, partendo da una molteplicità di punti tra loro collegati e raggiungibili anche con mezzi pubblici, ci si immerge subito in una natura ancora in larga parte incontaminata, affacciandosi come ad un balcone sulla città pulsante di attività, spaziando colla vista alle cime vicinissime delle Prealpi e delle montagne della Svizzera e della Valtellina, al lago, alla grande pianura lombarda fino a Milano ed oltre, ed ancora più in là alla grande cerchia Alpina.

ORARIO DI PARTENZA:

non troppo presto, visto che è domenica !!

ore 10 al parcheggio di Germanedo sotto alla chiesa della Rovinata

COSA C’E’ DI INTERESSANTE?

Sicuramente il panorama con cascine e animali ma anche le tracce dell’uomo e la sua capacità di sfruttare la natura per le sue esigenze. Vedremo una cava di calcare ancora attiva.

Ubicata in posizione aerea e dominante, la rocca di San Gerolamo offre uno splendido panorama, che inizia a nord dalle Grigne, abbraccia tutta la città di Lecco e le montagne

del lecchese e si allunga, a meridione, su Calolzio e la Val San Martino, seguendo l’Adda per un lungo tratto.  Si esce dal recinto della rocca dalla parte opposta a quella di entrata e si scende una scalinata,

che porta al complesso dei fabbricati del Santuario di San Girolamo.  Ci si abbassa all’ingresso inferiore del Santuario

e si imbocca la larga e comoda scalinata che scende a Somasca fiancheggiata, sulla sinistra, da grandi cappelle che rappresentano gli episodi più significativi

della vita del Santo. Nella Chiesa principale di Somasca, un quarto d’ora circa dal Santuario, è conservata un’urna con i resti di San Girolamo. Attorno alla

Chiesa si trovano i fabbricati degli istituti delle opere dei Padri Somaschi che ci guideranno alla scoperta di San Gerolamo. Qui termina l’itinerario e non rimane che scendere a Vercurago lungo la via Novella.

DETTAGLI

Dalla chiesa della Rovinata si prende il per Neguggio. Dopo un breve tratto in salita, il sentiero

si trasforma in una comoda e pianeggiante pista in terra battuta, che passa in mezzo a due casette, si inoltra in una stretta gola, contorna il piccolo laghetto di

Neguggio, ormai quasi sempre senza acqua (lo si può vedere ancora solo dopo piogge abbondanti e prolungate), e quindi attraversa i magnifici prati della stessa

località, raggiungendo una carrareccia nei pressi di una cascina. La vista si allarga e comprende tutte le montagne del lecchese ed un tratto della Brianza. . Si

gira a sinistra sulla carrareccia e la si percorre in salita per un centinaio di metri, fino a trovare sulla destra un ponte che la collega ad un’altra e più larga strada

sterrata, di servizio alle cave di calcare. Si attraversa il ponte e si scende lungo questa strada, tenendo a sinistra al bivio che si incontra dopo poche decine di

metri. Si continua a lungo in moderata discesa, costeggiando il letto di un torrentello generalmente asciutto. In corrispondenza della struttura di un nastro trasportatore, che sovrappassa la strada, si trova sulla destra il bivio per Carbonera. Fin qui circa 1 ora.

Superata la deviazione per Carbonera, si continua sulla mulattiera costeggiando il torrentello fino ad un ponticello nuovo che lo attraversa. Il

sentiero sale rapidamente in diagonale per un costone boscoso e quindi procede per pianori e vallette, arrivando in breve ad un bivio. Si lascia sulla sinistra il

sentiero (segnavia 28) che sale al Monte Magnodeno. Si procede nel bosco, in piano o in leggera salita, fino alla località di Piazzo, un piccolo nucleo di cascine

in parte ristrutturate, che si aggirano dall’alto. Fin qui circa 2 ore. Dai prati antistanti Piazzo il panorama si allarga

sulla città di Lecco, sul Monte Barro, sui Corni di Canzo e sul lago di Garlate. Si prosegue a mezza costa nel bosco in leggera salita, si scende sul fondo di una

valletta e si continua con moderata pendenza fino a congiungersi con il sentiero che scende da Campo Secco. Dopo di che inizia una lunga discesa, al termine

della quale si aprono i prati di San Girolamo. Di fronte è il presunto Castello dell’Innominato. Si passa davanti al ristoro e, subito dopo, si lascia la carrareccia

che scende direttamente al Santuario di San Girolamo per prendere a sinistra una mulattiera che sale alla rocca con i ruderi del Castello. Fin qui circa 3 ore.

Di qui autobus n. 1 per Lecco.

E IL PRANZO?

Pranzo al sacco, mi raccomando. Pane e prosciutto, formaggio e frutta sono la cosa migliore. Porteremo a valle i rifiuti.

QUANTO SI CAMMINA?

Circa tre ore. I dislivelli e le distanze non sono accentuati. Circa 200m di dislivello in gran parte in discesa.

La difficoltà è escursionistica facile.

Contiamo di rimanere in giro dalle 10 alle 17 circa.

In base alla configurazione del gruppo si prenderà un passo adatto ai più piccoli, o ai genitori che li trasportano in spalla, con varie soste osservative e giocose.

ATTREZZATURA

Abbigliamento da montagna, scarponcini, protezione per la pioggia

(cappuccio e kway) e protezione per il sole (crema, cappellino e occhiali). Zainetti da spalla per avere le mani libere.

NOTE ORGANIZZATIVE

Iscrizione: segnalare la propria partecipazione a www.sel-lecco.org entro il sabato precedente l’escursione, indicando l’età dei bambini/ragazzi e lasciando un numero di telefono e una email raggiungibile.

Numero minimo di partecipanti per confermare l’escursione: 10 persone

Ognuno è responsabile di se stesso e dei propri figli o nipoti, che devono essere sempre accompagnati.

E’ prevista una quota di partecipazione pari a:

Soci SEL: 1€ bambini 2€ adulti / Non soci SEL: 2€ bambini 3€ adulti

Più il biglietto del bus da Vercurago a Lecco-Germanedo.

Ed 1 euro di assicurazione FIE.

In caso di maltempo o di incertezza meteorologica sarà compito della SEL decidere se annullare l’escursione avvisando tutti i partecipanti.

 

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.