Ecco quanto esposto nella bacheca di via Roma per la prossima gita del 13 settembre 2015
Siamo partiti leggermente in ritardo ed abbiamo imboccato il sentiero che dal parcheggio per le fonti Gajum, a Canzo, porta a Prim’alpe.
La temperatura era calda ma non troppo. Per fortuna siamo stati quasi sempre nel bosco.
Silvia, la nostra amica naturalista, ci ha accompagnato lungo il fiume seguendo il percorso del sentiero geologico della val Ravella quasi fino in fondo.
Ci siamo soffermati a leggere i cartelli descrittivi ed abbiamo apprezzato le differenti rocce presenti in loco (la zona è ricca di massi erratici e di rocce provenienti da varie parti della valsassina e della valtellina).
Quasi alla fine del percorso geologico abbiamo preso un sentiero che si inerpicava sulla sinistra e siamo arrivati a Prim’alpe dove abbiamo consumato il nostro pranzo al sacco su un prato.
Dopo di che abbiamo visitato il centro di educazione ambientale che ci ha dato maggiori informazioni sulla geologia, sul bosco e sui suoi abitanti.
Terminata la visita ci siamo inoltrati sul Sentiero dello spirito del bosco ed abbiamo apprezzato le numerose sculture lignee presenti ( libellule, gnomi, folletti …), il labirinto e le costruzioni in legno (ponti e piattaforme intorno agli alberi) che hanno molto affascinato i bambini presenti.
Così siamo giunti a Terz’alpe dove ci siamo fermati per una breve merenda sul prato adiacente l’agriturismo.
Abbiamo anche potuto veder gli animali dell’agriturismo (mucche, asini…).
Sulla via del ritorno abbiamo visitato quel che resta di Second’alpe e i progetti che le girano attorno con Legambiente.
La giornata è stata calda ma molto interessante e istruttiva.
Mercoledì 22 luglio siamo andati a visitare il campanile della basilica di Lecco. Eravamo in 28!! Grazie ad una geniale idea di alcuni ragazzi della parrocchia di Lecco ora il nostro bel matitone è visitabile. Questi ragazzi hanno ripulito, messo in sicurezza e reso accessibile il tutto. Svolgono questo lavoro come volontari e raccolgono offerte da devolvere in beneficenza. Per informazioni più dettagliate andate sul sito www.campaniledilecco.it
Si parte dai sotteranei dove viene spiegata la storia delle fondamenta. Poi si sale dalla scala che gira tutto intorno.
C’è perfino un modellino del campanile fatto con i LEGO.
Una volta raggiunte le campane la vista è magnifica.
Ma si sale anche sopra le campane grazie ad una scala a pioli
Quassù, appena sotto la punta del matitone, c’è un terrazzo che gira tutto intorno e consente veramente una vista a 360° sulla nostra bella città.
Le campane viste dall’alto con uno scorcio del lago
Affrontiamo impavidi la scala a pioli…vediamo se indovinate il lato B dei nostri amici…
Ma poi bisogna anche scendere, intanto è arrivato il tramonto e le foto si sprecano
Foto ricordo del gruppone
Tante grazie ai ragazzi volontari della parrocchia per la loro disponibilità e l’organizzazione perfetta!!! Complimentoni!!!
Ieri sera si è svolta l’assemblea straordinaria della nostra Società ospitata per l’occasione nella sede API di Lecco. Nell’immagine ci sono Giusi Negri, Pippo Cattaneo, Mariarosa e Mauro Colombo.
Al primo punto le tematiche più prettamente tecniche riguardanti il parafulmine del rifugio Grassi dove l’esito è stata la proposta di un incontro tra le varie parti direttamente coinvolte. Ecco la rifugista Anna Bartoletto con il marito Amos
A seguire la proposta di alienazione del rifugio Rocca Locatelli ai piani dei Resinelli che è stata accolta favorevolmente da tutti i partecipanti con due voti contrari e un astenuto. In pratica hanno votato a favore più dei due terzi dei partecipanti all’assemblea, pertanto è possibile vendere il rifugio. Nel caso si trovasse un acquirente sarà necessaria però un’altra assemblea per l’approvazione. Non si esclude di continuare con l’affitto della struttura se si trovasse un gestore.
La gita organizzata dal CAI di Lecco al rifugio Deffeyes in Val d’Aosta che era in programma per domenica 26 luglio 2015 è stata spostata a domenica 20 settembre 2015.
Per la gita di sabato 18 e domenica 19 luglio 2015 in Dolomiti con pernottamento al rifugio Boè ci sono ancora posti. Ricordo che la partenza del bus è alle ore 7,00 dal parcheggio Ezio Galli. Non dimenticante il sacco-lenzuolo e la tessera CAI perché solo presentandola al rifugio avrete lo sconto. Buona gita a tutti e fate tante foto!!
Siamo pronti per inviarvi le newsletter. Potete andare sulla sezione CONTATTI del sito ed iscrivervi molto facilmente. Si può iscrivere anche chi non è socio ma vuole rimanere aggiornato sulle nostre attività.
Ai sensi dell’articolo 6 dello statuto
i soci della S.E.L. Società Escursionisti Lecchesi
sono convocati in
ASSEMBLEA STRAORDINARIA
nella sede sociale in Lecco, via Rovereto 2
in prima convocazione alle ore 22,00 del giorno 14 luglio 2015
e in seconda convocazione
alle ore 21,00 del giorno 15 luglio 2015
nella sede API
associazione piccole e medie industrie della provincia di Lecco
via Pergola 73 Lecco
per discutere del seguente ordine del giorno:
1- Tematiche rifugio A. Grassi
2- Valutazione alienazione rifugio Rocca Locatelli (Piani Resinelli)
3- Varie ed eventuali
Il presidente SEL Mauro Colombo
Venerdì sera alle 21 tutti nella nuova sede SEL per le premiazioni della cinquantesima edizione dell’Assalto al Resegone
Domenica 5 luglio 2015, era una giornata calda, molto calda, già alla sveglia alle 5,00 c’erano 30 gradi a Lecco e le montagne intorno erano ovattate dall’afa…
Qualche temerario parte da piazza Cermenati. Insieme a me c’è Sergio. Troviamo ad aspettarci 4 nuovi amici: Francesca Rusconi con il figlio Filippo D’Amico, Davide Palmiero e Franco. Insieme ci avviamo sulle strade del centro.
Fino ad arrivare alla madonnina di Lourdes ad Acquate
E poi saliamo per scale e scalette fino alla partenza della funivia che raggiungiamo in un’ora di cammino già abbondantemente sudati. Lassù troviamo Eugenio e Mariarosa che distribuiscono tagliandi e magliette.
Ma è ora di incamminarci nuovamente e lungo il sentiero incontriamo diverse compagnie allegre e accaldate
Mentre il sole scende dal Resegone ad illumiare le guglie, qualcuno si infila nei canali per la ferrata della Gamma 2
Magnifici gigli di San Giovanni si incontrano lungo il sentiero. Ma ecco arrivare dietro di noi Donato con la sua “amata”: la telecamera!!!
Sergio mi aspetta paziente mentre ci segue un gruppo con tanti bambini che hanno camminato tutta strada e senza prendere la funivia!!!! Bravi!
E finalmente arriviamo al rifugio in tempo per la messa.
Francesca sarà la bambina più piccola ad arrivare in vetta, e se vi dico che ha camminato tutta il tempo e non era nemmeno stanca o sudata ci credete? Io si perchè l’ho vista! Complimenti Francesca! Continua così.Gli arrivi si susseguono: il vice-presidente Piero Mangioni accolto da Augusto.
E Pippo (al secolo Filippo Cattaneo) dall’espressione molto soddisfatta perchè la giornata sta andando per il meglio e arrivano tantissimi escursionisti.
Abbiamo naturalmente anche il nuovo presidente Mauro Colombo intervistato da Donato
Mentre la gente si affolla verso la croce per assistere alla messa.
Tanti selini sono saliti oggi: Angelo Bonacina, Mirella Ravasio, Beppe Rocchi e Marilena CattaneoArrivano anche gli amici “Mai stracc” di Parè di Como, sempre tanto numerosi quanto allegri. E questo è il loro presidente Martino con la moglie
Anche Martino viene accolto e “medagliato” da Augusto.
Ma ecco apparire una magnifica torta, chi l’avrà mai portata? Vuoi vedere che Emi nonostante il suo mal di schiena è arrivata comunque con questo fardello? Ebbene si, è proprio lei, in compagnia di Erika. Grazie Emi della torta, sempre buonissima!!!
Tanta tantissima gente appollaiata ovunque. E’ arrivato anche Monsignor Cecchin, il prevosto di Lecco, che celebra la messa sull’altare proprio sotto la croce.
Finita la messa pausa pranzo finalmente
Foto ricordo per il gruppone dei volontari della Croce Rossa di Leccoe il gruppo dei “mai stracc” a tavola
E mentre all’esterno la gente si diverte con i cori di montagna
all’interno del rifugio Azzoni si lavora a pieno ritmo
Qualcuno pranza con calma, la “sindaca” di Morterone Antonella Invernizzi sempre molto simpatica e cordiale e Giusi Negri in compagnia di Monsignor Cecchin e di Piero Mangioni
E per concludere la classifica finale. Per non mi ricordo quale anno consecutivo i Mai Stracc di Como si aggiudicano l’Assalto al Resegone, tallonati dal gruppo Croce Rossa di Lecco e dal CAI di Lecco, a seguire CAI Strada Storta e Ger Lumaca
Grazie a tutti e arrivederci al prossimo annoOps, mancano le foto di rito: il sindaco di Lecco Virginio Brivio, il nostro presidente Mauro Colombo, il sindaco di Morterone Antonella Invenizzi e poi la foto con i rifugisti Maurizio Valsecchi e il figlio Stefano.
Adesso si può scendere tutti a valleGrazie a tutti quanti hanno partecipato a vario titolo alla realizzazione di questa bella giornata, anche perché TUTTI hanno lavorato GRATIS!!! Quando si dice la passione….
Chichi
P.S. Come avete visto nelle foto tutti indossano la maglietta che è stata distribuita per l’occasione. Ne sono avanzate alcune e si possono comprare in sede a 10€